in stampa

99.  Claudio Claudiano, Carmina selecta, a cura di A. Prontera.

   L’opera: Il volume propone una scelta dei Carmina Minora di Claudio Claudiano e dell’Appendix Claudianea, con introduzione, testo, traduzione e commento. L’attenzione è rivolta al Kleingedicht, la poesia epigrammatica breve, selezionata in base alla misura (2–24 versi) e alla forma metrica (esametro e distico elegiaco). Esclusi i componimenti encomiastici, epitalamici, epico-mitologici e cristiani di ampio respiro, la raccolta privilegia testi profani e ne esplora i principali sottogeneri – dallo scommatico all’ecfrastico, dallo gnomico all’erotico – senza trascurare i potenziali casi di ibridazione. Il commento pone costantemente in risalto i modelli poetici e le modalità di rielaborazione messe in atto dal poeta, alla luce del gusto letterario tardoantico: una lettura attenta e puntale, in grado di dare il giusto risalto a tutte le peculiarità di un dettato poetico caratteristico di una temperie culturale dalle molte sfaccettature. 

   L’autrice: Alessia Prontera (Venezia, 1991) ha conseguito nel 2021 il dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura latina presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Già assegnista di ricerca presso l’Ateneo veneziano, attualmente ricopre il medesimo ruolo presso l’Università dell’Aquila. Oltre a varie collaborazioni con Musisque Deoque (www.mqdq.it), il noto progetto di ricerca che mira a creare un archivio digitale della poesia latina, ha affrontato, in saggi apparsi in riviste di filologia e in atti di convegni, diversi problemi testuali ed esegetici di vari autori della tarda latinità (Ennodio, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025; Ausonio, 2024; Eugenio di Toledo, 2021), dedicando un’attenzione particolare ai versi di Claudiano (2023, 2024) nonché a quelli che formano la cosiddetta Appendix Claudianea: recente (Milano 2024) è una sua edizione dell’intero corpus di questa raccolta.

I commenti sono chiusi.